La memoria dell'Università. Fonti orali per la storia dell'Università di Trento (1962-1972)

La memoria dell'Università. Fonti orali per la storia dell'Università di Trento (1962-1972)

I primi dieci anni di vita dell'istituto superiore di scienze sociali di Trento, vengono qui ricostruiti attraverso i ricordi di docenti, studenti e quanti altri parteciparono al progetto universitario di Bruno Kessler. Far emergere memorie e suggestioni, ricordi in libertà o puntuale esposizione di punti di vista su fatti specifici, da chi ha vissuto le vicende della "facoltà" di Sociologia, è l'indispensabile premessa per un proficuo confronto della "memoria orale" dell'Università con quanto è possibile ricostruire sulla base della documentazione scritta. Come già sperimentato in un precedente volume sulle fonti documentarie, l'intenzione è stata quella di raccogliere e analizzare testimonianze connotate da un forte legame con l'istituto superiore di scienze sociali, nonché col più generale contesto accademico, politico e sociale nel quale "sociologia" mosse i primi passi. Attraverso la campagna d'interviste l'istituzione pare ripensare se stessa, a circa mezzo secolo dai fatti narrati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

50% e 55%. Ristrutturazioni edilizie e risparnio energetico: guida alle nuove agevolazioni fiscali. Formulario e modelli
50% e 55%. Ristrutturazioni edilizie e r...

Bonavia Giuseppe, Carpita Emanuela, Dal Porto Francesca
L'ispettore generale
L'ispettore generale

Michail Afanas'evic Bulgakov
Piccola prosa
Piccola prosa

L. Montagnani, Michail Afanas'evic Bulgakov, M. Martinelli, M. Parini, E. Guercetti
Uova fatali
Uova fatali

Michail Afanas'evic Bulgakov