Crescita e crisi di una società rurale. Montesarchio e la valle Caudina tra Seicento e Settecento

Crescita e crisi di una società rurale. Montesarchio e la valle Caudina tra Seicento e Settecento

Questo volume ha rappresentato un'innovazione metodologica negli studi storici. L'autore vi ha sperimentato, per la prima volta, tecniche di ricerca divenute poi molto diffuse: l'utilizzo sistematico degli archivi parrocchiali in chiave economico-sociale, la consultazione di archivi locali, pubblici e privati, infine la dimestichezza con strumenti d'indagine interdisciplinare (dall'economia all'antropologia) applicati, con grande rigore e con larghezza di vedute, a un preciso segmento spazio-temporale. Ne deriva un minuzioso affresco della vita socio-economica del Mezzogiorno italiano che ha fatto scuola, dando luogo a un filone di studi divenuto molto noto e addirittura preponderante nel campo della storiografia europea. Un delimitato e preciso territorio, quello caudino (oggi Campania beneventana), diventa oggetto privilegiato di un'indagine storiografica che si qualifica prima di tutto per l'impressionante e diversificata mole di dati lavorati. Emerge così l'origine di tutta una serie di problemi di grande attualità che individuano i nodi gordiani della condizione socio-politica ed economica del Mezzogiorno europeo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sardegna. Isole minori
Sardegna. Isole minori

Fafer Giomaria
Lezioni di impianti tecnici. 1.
Lezioni di impianti tecnici. 1.

P. Francesco Brunello, Ernesto Bettanini
Trasmissione del calore
Trasmissione del calore

Cavallini Alberto, Mattarolo Lino, Bonacina Cesare