Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (2013)

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (2013)

Il 2012 è stato l'anno del professor Mario Monti, il "podestà forestiero" al quale il presidente Giorgio Napolitano aveva affidato il compito di salvare l'Italia dal baratro finanziario e di restituire credibilità al paese nell'arena internazionale. Misurato sull'arco dell'intero anno, il bilancio del governo tecnico presenta luci e ombre: allontanato il pericolo del default, sono mancati risultati concreti sul versante della ripresa economica. La "strana maggioranza" che ha sostenuto il governo Monti in Parlamento - Pdl, Pd e Udc - non ha fatto meglio. Nonostante le pressioni di Napolitano, i partiti hanno perso un'altra occasione - l'ultima? - per attuare riforme istituzionali improrogabili e per mettere mano seriamente ai costi e ai privilegi della politica. Chi ha beneficiato di questa situazione è stato il Movimento 5 stelle, che mira a un rovesciamento di tutti gli equilibri politici. A fine 2012 le condizioni dell'Italia restano difficili. Lo sforzo di risanamento avviato a caro prezzo dal governo Monti può essere vanificato in poco tempo e il rischio che l'orologio del paese torni alle drammatiche settimane dell'autunno 2011 non è scongiurato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Interrogatori. Come gli alleati hanno scoperto la terribile realtà del terzo Reich
Interrogatori. Come gli alleati hanno sc...

Richard Overy, Nicoletta Lamberti
Il ladro generoso
Il ladro generoso

Yoram Kaniuk, E. Carandina, Francesca Lazzarato, B. Giacobbe
Un amore senza fine
Un amore senza fine

Kennedy Douglas
Io e Henry
Io e Henry

Gioia Guerzoni, G. Guerzoni, Jonathan Ames
Donne che lavorano troppo. Vita privata, lavoro, identità
Donne che lavorano troppo. Vita privata,...

Elizabeth P. McKenna, A. Dagnino
Lo splendore del Portogallo
Lo splendore del Portogallo

R. Desti, Antonio Antunes Lobo, Rita Desti