Il lato controverso della tecnoscienza. Nanotecnologie, biotecnologie e grandi opere nella sfera pubblica

Il lato controverso della tecnoscienza. Nanotecnologie, biotecnologie e grandi opere nella sfera pubblica

La relazione tra scienza e società è considerevolmente cambiata nel corso degli ultimi decenni: sempre più di frequente, infatti, la scienza è al centro di discussioni che coinvolgono non solo gli esperti, ma anche esponenti del mondo politico, media e cittadini. Emerge così il "lato controverso della scienza", che si caratterizza per la diffusione di argomentazioni a prima vista irrazionali, polemiche e contraddittorie. Controversie tecnoscientifiche come quelle sulle nanotecnologie, le biotecnologie e le grandi opere popolano ormai quotidianamente le pagine dei giornali e il Web 2.0; esse rendono evidente la centralità della tecnoscienza nella società contemporanea, ma generano allo stesso tempo interrogativi e dubbi capaci di attanagliare sia gli esperti sia il pubblico. Il volume esplora questi fenomeni impiegando la lente interpretativa degli Studi Sociali sulla Scienza e la Tecnologia (STS) e fa capire perché le controversie tecnoscientifiche sono un'opportunità da non perdere per ripensare i rapporti tra scienza e società.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Roma. Ediz. francese
Roma. Ediz. francese

Mozzati Luca
Roma. Ediz. tedesca
Roma. Ediz. tedesca

Sigrid Peitz, Luca Mozzati, Claudia Podehl, Carola Meuter
Rockumentary & concert film. Manuale del cinema rock
Rockumentary & concert film. Manuale del...

Enrico Capuano, M. Debora Farina