La morte negli occhi. Figure dell'altro nell'antica Grecia

La morte negli occhi. Figure dell'altro nell'antica Grecia

A partire dalle opere di Omero, Esiodo, Erodoto, Callimaco, in questo breve saggio Vernant analizza nella cultura greca la costante di un'opposizione tra Altro e Identico, civiltà e selvatichezza, ideale apollineo e frenesia dionisiaca. Emblemi di questa eterna oscillazione sono tre divinità: Dioniso, Artemide e Medusa. Dioniso, dio del teatro, fa irrompere nel quotidiano l'ebbrezza e il delirio; Artemide, dea della caccia e delle zone di confine (tra umano e ferino, tra adolescenza ed età adulta) assolve una funzione di mediatrice nella sua veste di dea dell'ospitalità. Medusa infine, con la sua maschera orrida e grottesca, è figura del disordine cosmico, dell'indicibile: in essa l'immaginario greco proietta l'alterità assoluta ed elabora la propria idea della morte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pride and prejudice. Con audiolibro. CD Audio
Pride and prejudice. Con audiolibro. CD ...

E. Poggi, Jane Austen, A. Shell, K. Brodey
Problem of cell 13. Con audiolibro. CD Audio
Problem of cell 13. Con audiolibro. CD A...

Jacques Futrelle, G. Thomson, S. Maglioni
Die Nachbarn. Con CD
Die Nachbarn. Con CD

Cinzia Medaglia, Achim Seiffarth
Littérama. Clefs de lecture. Per le Scuole superiori
Littérama. Clefs de lecture. Per le Scu...

Lidia Parodi, Marina Vallacco