Interessi e regole. Operatori e istituzioni nel commercio transalpino in età moderna (secoli XVI--XIX)

Interessi e regole. Operatori e istituzioni nel commercio transalpino in età moderna (secoli XVI--XIX)

Fra le principali acquisizioni della recente ricerca storico-economica vi è la consapevolezza che la natura delle istituzioni presenti in una determinata realtà e i tempi e i modi con cui esse si modificano può costituire sul lungo periodo un importante fattore di diversificazione nei percorsi storici dei diversi territori. I saggi raccolti in questo volume affrontano il rapporto tra istituzioni e commercio nell'area alpina e perialpina orientale - dal Tirolo storico alla Carniola, dalla repubblica di Venezia alla Stiria - in età moderna. Ne emerge un ricco tessuto di transazioni a più livelli in cui sono coinvolti attori differenti, dai proprietari terrieri ai grandi mercanti operanti su lunghe distanze, ai dettaglianti, ai detentori di capitale finanziario, alle autorità politiche: gli interessi. A ciò corrisponde una pluralità di strategie finalizzate a ridurre i rischi insiti nell'attività di scambio, in un contesto segnato dall'intrecciarsi di una serie di norme formali e informali - di diversa natura, che definiscono gli spazi d'azione degli operatori economici: le regole.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Identità. Antologia di scrittori sardi
Identità. Antologia di scrittori sardi

Ines Caredda, Miriam Schiavone
Identità. Antologia di scrittori sardi per la scuola secondaria di primo grado
Identità. Antologia di scrittori sardi ...

Ines Caredda, Miriam Schiavone
Il folklore sardo
Il folklore sardo

Alziator Francesco
Cagliari di una volta
Cagliari di una volta

Antonio Romagnino
Modellazione algoritmica
Modellazione algoritmica

Zizi Antonello, Chiuchiolo Grazia