Il governo manageriale delle università. Dal direttore amministrativo al direttore generale

Il governo manageriale delle università. Dal direttore amministrativo al direttore generale

La legge di riforma dell'Università, conosciuta come legge Gelmini, è entrata in vigore a inizio del 2011. Molte le novità che sono state introdotte, soprattutto a livello di governance. Una in particolare si mostra come novità assoluta: il ruolo del direttore amministrativo, così come conosciuto nel corso degli anni, è sostituito da quello di direttore generale. Non solo: il direttore generale è individuato come "organo" dell'ateneo insieme a rettore, consiglio di amministrazione, senato accademico, nucleo di valutazione e collegio dei revisori dei conti. Al direttore generale viene attribuita "la complessiva gestione e organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico-amministrativo dell'ateneo". Come interpretare il nuovo ruolo in rapporto alle esigenze degli atenei, organizzazioni estremamente complesse, che devono sempre più affrontare la loro missione con sguardo alla razionalizzazione e standardizzazione dei costi, alla gestione delle risorse umane per competenze, alla performance dell'intera organizzazione? Un interrogativo su cui il volume riflette, e cui contribuisce a rispondere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le splendide età
Le splendide età

Alda Cicognani, M. A. Margiotta
Il tempo salvato
Il tempo salvato

Mugnaini Ivano
Handjob
Handjob

Bonadè Lorenzo
Teatro minimo
Teatro minimo

Biondi Beniamino
Limón reggae
Limón reggae

Rossi Anacristina
Trends in incidence and Galois geometries. A tribute to Giuseppe Tallini
Trends in incidence and Galois geometrie...

Olanda Domenico, Melone Nicola, Mazzocca Francesco
Reazione e resistenza al fuoco
Reazione e resistenza al fuoco

Mazziotti Lamberto, Paduano Giuseppe, La Mendola Saverio
Il senso della vita
Il senso della vita

Nunziata Franco