Finanza e società giusta

Finanza e società giusta

Quale che sia il discredito di cui è fatta segno oggi, la finanza rimane un'istituzione essenziale, necessaria per gestire i rischi che permettono alla società di trasformare impulsi creativi in prodotti e servizi vitali: pensiamo al miglioramento dei protocolli chirurgici, alle ricerche scientifiche più sofisticate, ai più avanzati sistemi di welfare pubblici. E quanto afferma Shiller, l'unico economista ad aver predetto sia la bolla del 2000 sia la successiva bolla dei mutui subprime, e che dunque non può essere certamente additato come apologeta della finanza e delle sue virtù. Finanziare un'attività significa creare l'architettura per raggiungere un obiettivo, ma la finanza di per sé non incorpora uno scopo, è una scienza funzionale che esiste per assecondare altri fini, quelli della società. Se i suoi meccanismi falliscono può sovvertire tali intenti, come è accaduto in questi ultimi anni, ma se correttamente regolata la finanza può contribuire alla realizzazione di una società giusta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Donne donne
Donne donne

Marco Vichi
Prima del Big Bang
Prima del Big Bang

Bogdanov Grichka, Bogdanov Igor
Il libro delle frattaglie. Storia, scienza e cucina
Il libro delle frattaglie. Storia, scien...

Schira Roberta, Cazzamali Franco