Diritto pubblico delle religioni. Eguaglianza e differenze nello Stato costituzionale

Diritto pubblico delle religioni. Eguaglianza e differenze nello Stato costituzionale

Dal crocifisso esposto nelle aule scolastiche all'abbigliamento o alle "mutilazioni rituali" delle donne musulmane, dal matrimonio omosessuale a quello poligamico, dalla fecondazione artificiale al "testamento biologico": differenze di vedute e regole di vita opposte, espressive di identità spesso in conflitto. L'ideologia del multiculturalismo ne propugna una "amministrazione congiunta" con le comunità di appartenenza, costringendo però nell'angolo il principio di eguaglianza. Questo libro propone di rovesciare il punto di vista e di declinare anche la tutela delle differenze a partire direttamente dai diritti della persona. Il diritto pubblico delle religioni, come potrebbe definirsi la disciplina che ne risulta, consente di contemperare, grazie alla "norma di riconoscimento" della laicità pluralista, eguaglianza e differenze nel rispetto della dignità e della libertà di coscienza di ogni persona.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Diritto pubblico delle religioni. Eguaglianza e differenze nello Stato costituzionale
  • Autore: Nicola Colaianni
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: ITINERARI
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 260
  • Formato:
  • ISBN: 9788815239341
  • Diritto - Diritto pubblico

Libri che ti potrebbero interessare

Il nuovo pacchetto sicurezza
Il nuovo pacchetto sicurezza

Scognamiglio Paolo
Il codice penale e di procedura penale dopo il pacchetto sicurezza
Il codice penale e di procedura penale d...

Izzo Fausto, Caggiano Fiammetta
Ombra
Ombra

Turi Vasile
La scuderia
La scuderia

Luca Dal Monte
La comunità locale. Approcci teorici e criteri di intervento
La comunità locale. Approcci teorici e ...

Sequi Roberto, Martini Elvio R.