La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi

La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi

Partendo da Boito e Carducci e approdando in ultimo a Sanguineti, Fortini e Patrizia Valduga, gli autori ricostruiscono la storia linguistica della poesia moderna nella sua costante dialettica tra innovazione e tradizione. Nuova è l'inclusione di argomenti, parole e forme sintattiche che per secoli la lingua poetica aveva escluso. La tradizione persiste nel ritorno in auge di Petrarca, nell'uso di aulicismi e latinismi di matrice neoclassica, il ricorso a una metrica arcaizzante.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anima mundi
Anima mundi

Tamaro Susanna
Fuori
Fuori

Susanna Tamaro
Nel cuore del mondo
Nel cuore del mondo

Teresa di Calcutta (santa)
Paolo Uccello
Paolo Uccello

Lucia Tongiorgi Tomasi, Ennio Flaiano
Il dramma è Dio
Il dramma è Dio

David Maria Turoldo
La visione del fotografo
La visione del fotografo

Michael Freeman
Introduzione a Proust
Introduzione a Proust

Bongiovanni Bertini, Mariolina
Introduzione a T. S. Eliot
Introduzione a T. S. Eliot

Renzo S., Crivelli
Storia della letteratura portoghese
Storia della letteratura portoghese

Bréchon Robert, Le Gentil Georges
Introduzione a Cervantes
Introduzione a Cervantes

Meregalli Franco