Diario (1956-1964)

Diario (1956-1964)

Una fonte di prima mano, di grande interesse. Annotazioni, impressioni, pensieri, giudizi, impegni, appuntamenti: scritti a mano, con grafia minuta, a volte frettolosa, su block notes, o affidati talora a fogli sparsi; inframmezzati da lettere spesso assai importanti. Forse - è un'ipotesi del curatore - si trattava di appunti destinati ad essere in un secondo momento rielaborati. Non regolari nella cadenza, sebbene il loro autore se lo fosse ripromesso; ma preziosi, tanto per il lato umano che ne emerge, quanto per i ruoli istituzionali rivestiti nel periodo considerato dal diario: scritto tra il 1º dicembre 1956 e il 27 luglio 1964, mentre Segni era presidente del Consiglio (1955-1957), poi vicepresidente del Consiglio e ministro della Difesa (1958-1959), quindi nuovamente presidente del Consiglio (1959-1960), ministro degli Esteri (1960-1962) e, infine, presidente della Repubblica (1962-1964). E tanto più interessante, questo diario, se si considera che Antonio Segni è una figura della storia d'Italia poco studiata e molto discussa. Pochi gli studi scientifici, su di lui; e invece molte analisi prodotte da dibattiti giornalistici e politici; dibattiti cui hanno partecipato note personalità, come Emilio Colombo, e autorevoli giornalisti, quali Paolo Mieli e Eugenio Scalfari. Ora, è la voce di Segni stesso a dirci in modi asciutti, ma incisivi - delle sue giornate: giornate in parte comuni, in parte vissute come uomo della storia, fra i protagonisti della storia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il crespucolo degli dei
Il crespucolo degli dei

Fabrizio Arnò
Fiorire dell'esistenza
Fiorire dell'esistenza

Gerardi Massimiliano
Storie della nonna
Storie della nonna

D'Aquino di Caramanico, Alessandra
Nostalgia di Lourdes
Nostalgia di Lourdes

Giuseppe Peirone
Record of the Venus wars: 3
Record of the Venus wars: 3

Yasuhiko Yoshikazu
Antiche ricette della provincia di Messina
Antiche ricette della provincia di Messi...

Del Vecchio Isgrò, Angelina
La Sicilia
La Sicilia

Vuillier Gaston
Varese e Cuvio anni '40
Varese e Cuvio anni '40

Giovanni Zappalà