Le voci dei libri

Le voci dei libri

Tanto è manifesto l'appetito di Ezio Raimondi per i libri, che un'allieva impertinente gli attribuì la qualifica di "libridinoso". Non è però la passione del collezionista o del bibliomane. Il libro, dice Raimondi, è una creatura che ci parla, e leggere è un'occasione di incontro e di amicizia. Riandare ai libri che ci hanno accompagnato negli anni significa allora davvero ritrovare pagine e persone che ci sono state amiche. Mentre l'età di Gutenberg volge forse al tramonto, la parola vivida di questo grande lettore testimonia l'inesauribile tesoro di conoscenza e affetti che l'esperienza del libro sa portare nella nostra vita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

BCG immunotherapy in superficial bladder cancer
BCG immunotherapy in superficial bladder...

Pierfrancesco Bassi, Francesco Pagano
The oxygen paradox
The oxygen paradox

Davies Kelvin J., Ursini Fulvio
La collezione anatomica di cardiopatie congenite dell'Università di Padova
La collezione anatomica di cardiopatie c...

Ho Siew Yen, Thiene Gaetano, Frescura Carla
Elementi di biostatistica
Elementi di biostatistica

Paul E. Leaverton
Il diritto nei soggetti deboli. Forme di tutela
Il diritto nei soggetti deboli. Forme di...

Stefano Piazza, Elena Carraro