L'autonomia nel dialogo sociale europeo

L'autonomia nel dialogo sociale europeo

"L'Unione riconosce e promuove il ruolo delle parti sociali al suo livello, tenendo conto della diversità dei sistemi nazionali. Essa facilita il dialogo tra tali parti, nel rispetto della loro autonomia": è l'articolo 152 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, introdotto dal Trattato di Lisbona, che consacra al livello europeo il dialogo sociale, la negoziazione e la dialettica fra le parti sociali, i soggetti collettivi del mondo del lavoro. Se la realtà delle relazioni industriali è costante di ogni ordinamento democratico, variano peraltro nei diversi ordinamenti le relative forme e categorie giuridiche. Il volume analizza al livello europeo il paradigma dell'"autonomia collettiva": cioè dell'autonomia delle parti sociali nella produzione degli accordi che ne regolano i rapporti, e del valore normativo di tale autonomia. Autonomia che costituisce un concetto cardine nel nostro sistema nazionale, ma che non è meccanicamente trasportabile nell'ordinamento europeo. E che l'autore ricostruisce innovativamente in tale contesto - alla luce della giurisprudenza comunitaria, degli interventi delle istituzioni europee e delle riflessioni della scienza politica sulla governance - in termini di procedura di democrazia partecipati va, creativa di "soft law": di regole cioè che pur non formatesi nel quadro delle canoniche procedure istituzionali, sono comunque destinate a valere nell'universo comunitario.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Neuroangiografia 3D
Neuroangiografia 3D

Borden, Neil M.
Il serpente incoronato
Il serpente incoronato

Sergio Giovanni
Nel bosco
Nel bosco

Daniele Bianchini
Fondamenti di diagnostica per immagini. 1.
Fondamenti di diagnostica per immagini. ...

Clyde A. Helms, E. William Brant