Storia delle monache 1450-1700

Storia delle monache 1450-1700

E stato calcolato che fra Cinque e Ottocento quasi la metà delle figlie della nobiltà fiorentina, e i tre quarti di quella milanese, finirono in convento. Per una famiglia, sposare le figlie femmine era molto più costoso che mandarle in convento. Se la storia della monaca di Monza ci ha consegnato un'immagine nera della monacazione, è anche vero però che nel convento le donne trovavano l'unica alternativa lecita al matrimonio, e una vita non di rado migliore di quella che avrebbero trovato nel mondo. Valutando con equilibrio pro e contro, questo libro racconta con chiarezza, attraverso la voce stessa delle monache, com'era vivere in convento nei secoli di massima espansione di questa fondamentale istituzione dell'Europa cattolica. Luogo protetto, repubblica femminile, occasione di educazione e di fioritura artistica e letteraria, il convento ha potuto essere contemporaneamente una prigione e un'esperienza di emancipazione e libertà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Malate di emozioni
Malate di emozioni

Dominique Rouch, William Lowenstein
La scienza ci guarirà. Vincere le battaglie della vita con la prevenzione
La scienza ci guarirà. Vincere le batta...

Dominique Vialard, Luc Montagnier, A. Mazzo
Manuale del perfetto (o quasi) fidanzato
Manuale del perfetto (o quasi) fidanzato

Felicity Huffman, Patricia Wolff
Lettere da Felix. Un leprotto in giro per il mondo. Ediz. illustrata. Con gadget
Lettere da Felix. Un leprotto in giro pe...

Langen Annette, Droop Constanza