Idee per una fenomenologia dell'immanenza. La costituzione intersoggettiva della validità di Husserl

Idee per una fenomenologia dell'immanenza. La costituzione intersoggettiva della validità di Husserl

Il volume affronta il problema della costituzione intersoggettiva della validità nella fenomenologia husserliana, analizzando la verificabilità di una dinamica immanenza-trascendenza che, a partire da Ich-Pol, cerca di risolversi nell'Alter. Il lavoro mostra le difficoltà di una siffatta dinamica verso la trascendenza, confinando l'Io in una immanenza insuperabile, fin dal primo passo costituito dalla complementarietà, rivelatasi contraddittoria, tra intuizione eidetica ed entropatia. Si evidenzia, quindi, il carattere esclusivo di una fenomenologia dell'immanenza che non riesce a dispiegarsi su un piano trascendente, negando l'interrelazione tra Io e Altro e, di conseguenza, la costituzione di una comunità intermonadica da questa coppia dipendente che, nel corso dell'opera husserliana, si muove tra entropatia, analogon, "accoppiamento originario" e, infine, Lebenswelt. Le soluzioni che Husserl presenta, questa è l'ipotesi proposta nel libro, condannano ad una condizione di irreversibile immanenza l'intero cammino fenomenologico dell'Ich-Pol, compromettendo, dunque, la possibilità stessa di una costituzione intersoggettiva della validità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Liberalismo e democrazia
Liberalismo e democrazia

Bobbio Norberto
Peabody. Test psicolinguistico
Peabody. Test psicolinguistico

Patrizio E. Tressoldi, C. Pizzoli, G. Stella
Peabody. Scheda individuale
Peabody. Scheda individuale

Patrizio E. Tressoldi, C. Pizzoli, G. Stella
Alte montagne
Alte montagne

G. Rossi, Charles F. Meade
Filastrocca dell'ABC
Filastrocca dell'ABC

Carlo Mieli, Valeria Ricciardi
Nodi
Nodi

Gordon Perry
Barolo. Personaggi e mito
Barolo. Personaggi e mito

Maurizio Rosso, Chris Meier