Le fonti della conoscenza e dell'ignoranza

Le fonti della conoscenza e dell'ignoranza

I due saggi che compongono questo libro sono, pur nella loro brevità, emblematici della postazione filosofica di Popper, ed esprimono il senso profondo che ne ha animato la battaglia culturale e politica. Interrogarsi e pronunciarsi sulla validità della nostra conoscenza non significa infatti soltanto affinare la speculazione, ma anche offrire visioni del mondo che possono essere fatte da tutti gli uomini. E' un nesso, questo, che il filosofo ha costantemente posto in evidenza anche attraverso il suo insegnamento quasi "militante". Popper non ammette fonti privilegiate di verità e giudica deleterio perseguire idolatricamente la certezza e l'oggettività della scienza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Strutture in cemento armato. Basi della progettazione
Strutture in cemento armato. Basi della ...

Edoardo Cosenza, Gaetano Manfredi, Marisa Pecce
Progettazione e gestione degli impianti industriali
Progettazione e gestione degli impianti ...

De Felice Fabio, Falcone Domenico
Geografia del turismo
Geografia del turismo

Lozato-Giotart Jean-Pierre
Progetto e calcolo di sistemi meccanici
Progetto e calcolo di sistemi meccanici

Terranova Angelo, Baragetti Sergio
Antologia manzoniana
Antologia manzoniana

Gianfranco Contini