La retorica dei sensi spirituali in Angela da Foligno

La retorica dei sensi spirituali in Angela da Foligno

L'anima che sperimenta il divino. Con i sensi spirituali. Sensi dotati di potenzialità sovrumane, che consentono esperienze di contatto diretto con Dio e le figure della religione. Delle sue esperienze estatiche la beata Angela da Foligno (1248-1309) narra al padre confessore, "Fratello A.", minore francescano che - affascinato compilatore - riferirà in latino, nel "Liber", il racconto che sgorga in volgare umbro dalle labbra della donna. Un racconto nel quale il contatto privilegiato con il "sentimento" di Dio - esperienza ultracorporea e insieme sensoriale - è rievocato attraverso la memoria della percezione, la traccia sensoriale del momento mistico, in cui gli occhi vedono quel che altri non vede, gli orecchi rapiscono locuzioni e musiche inesprimibili, le narici fiutano il profumo della grazia, il gusto sperimenta la dolcezza di Dio, il tatto l'abbraccio della Divinità. Il volume ricostruisce con rigore, e rievoca con ricchezza di immagine, un preciso fenomeno letterario e storico: quello delle autoagiografie mistico-spirituali femminili, delle narrazioni che di sé fanno, nei secoli XIII-XIV, Angela da Foligno, Margherita da Cortona, Umiliana de' Cerchi, Chiara degli Agolanti e altre donne beate o sante. Voci femminili che affidano (è pressoché una costante) il racconto dell'esperienza mistica a redattori maschili, uomini di religione. E riescono comunque ad arrivare al lettore, al di là dei secoli, con vera efficacia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Agatocle. Da capoparte a monarca fondatore di un regno tra Cartagine e i diadochi
Agatocle. Da capoparte a monarca fondato...

Sebastiana N., Consolo Langher
Ceramica. La produzione della Sardegna preistorica
Ceramica. La produzione della Sardegna p...

Frau Marcella, Corda A. Rosa
Manufatti preistorici della Sardegna
Manufatti preistorici della Sardegna

Lavini Flora, Corda A. Rosa
Sardegna preromanica e romanica
Sardegna preromanica e romanica

Serra Renata, Coroneo Roberto