Solferino. Storia di un campo di battaglia

Solferino. Storia di un campo di battaglia

Il 24 giugno 1859 intorno a Solferino, piccolo comune del Mantovano, fu combattuta una delle più sanguinose battaglie dell'intero Ottocento. Il successo militare conseguito dall'esercito franco-piemontese comandato da Napoleone contro le truppe austriache di Francesco Giuseppe pose fine alla seconda guerra d'indipendenza e segnò il passaggio della Lombardia al regno dei Savoia. La violenza degli scontri, il numero dei caduti e dei feriti dall'una e dall'altra parte suscitarono enorme impressione in tutta Europa. Lo svizzero Henry Dunant, presente sul campo di battaglia, ne fu indotto a organizzare quella prima attività di assistenza che sarebbe sfociata di lì a qualche anno nella fondazione della Croce Rossa. Corrispondente di guerra e scrittore, Ulrich Ladurner ripercorre i luoghi e gli avvenimenti di quel giorno servendosi di una guida molto particolare: il diario del proprio bisnonno che a Solferino combatté nelle file austriache. Ne risulta un racconto disincantato, fine e lieve sulla guerra, sulle sue mitologie, sul destino e le fantasie degli esseri umani.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
intersezioni 364 Nuovo 12,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cara Ginevra...
Cara Ginevra...

Gigliola Giorgetti
Trois contes ou plus
Trois contes ou plus

M. Thérèse Jacquet
Readings in medicine
Readings in medicine

M. Grazia Albano
Le maschere della vita
Le maschere della vita

Apicella Edoardo