Restare di ceto medio. Il passaggio alla vita adulta nella società che cambia

Restare di ceto medio. Il passaggio alla vita adulta nella società che cambia

I paesi occidentali sembrano ormai incapaci di sostenere le aspirazioni diffuse che avevano promosso in passato, quando i modelli di vita e di consumo del ceto medio - suggello della piena cittadinanza - erano accessibili anche agli strati sociali inferiori. Ciò si concretizzava in una consolidata sequenza di ingresso nella vita adulta: conclusione degli studi, inizio del lavoro, soluzione al problema della casa, matrimonio, procreazione. Anche per i figli degli operai era alla portata questo modo di diventare grandi. Oggi non è più così. Per gestire la fase iniziale e più precaria delle carriere appetibili i giovani sono costretti a ritardare tutte le fasi del passaggio all'età adulta. Se è completamente inappropriato parlare di "bamboccioni", dunque, resta che questo percorso prolungato è praticabile, in un welfare squilibrato a favore dei "padri" come quello italiano, solo per chi è spalleggiato da una famiglia robusta. Un nuovo, interessantissimo, capitolo delle indagini sul baricentro della nostra società coordinate da Arnaldo Bagnasco.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Office 2007. Guida completa
Office 2007. Guida completa

Della Puppa Marino, Della Puppa Sebastiano
Access 2007. Guida completa
Access 2007. Guida completa

Piriou Georges, Tripolini Marco
Excel 2007 Pocket
Excel 2007 Pocket

Rubini Saverio
Flash CS3. Guida completa
Flash CS3. Guida completa

Feo Marco, Rotondo Andrea