Neuroni specchio. Vedere è fare

Neuroni specchio. Vedere è fare

Immaginiamo un neurone che comanda i movimenti della nostra mano: tutte le volte che il neurone "spara", la mano afferra la tazzina. Immaginiamo che lo stesso neurone "spari" anche quando è un'altra persona ad all'errare la tazzina. Sembra un'invenzione per un film di fantascienza, una trovata per permettere al protagonista di sentire quello che il suo avatar sta facendo in quell'istante. Ma neuroni così esistono veramente e fanno parte del nostro sistema motorio. Sono i neuroni specchio, per i quali "fare" e "veder fare" sono esattamente la stessa cosa. Nel volume si racconta la storia della rivoluzione che essi hanno portato nelle neuroscienze, liberando il sistema motorio dal ruolo di semplice esecutore di comandi e affidandogli una funzione primaria nello sviluppo delle funzioni cognitive.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Noi non dormiamo. L'insonnia dei precari di successo
Noi non dormiamo. L'insonnia dei precari...

Laura Ghirini, Cristina Vezzaro, Kathrin Roggla, C. Vezzaro
Vengo anch'io! No, tu no
Vengo anch'io! No, tu no

Fiorentini Fiorenzo, Fo Dario, Jannacci Enzo
Giorni dispari
Giorni dispari

Bandini Giovanna
Senza nome
Senza nome

Collins Wilkie
Il vicario di Wakefield
Il vicario di Wakefield

Goldsmith Oliver
Funky business
Funky business

Ridderstrale Jonas, Nordström Kjell
Nebbia
Nebbia

Miguel de, Unamuno
Scrittura cuneiforme
Scrittura cuneiforme

Kader Abdolah
Niels Lyhne
Niels Lyhne

Peter, Jacobsen J.