Il gusto delle spezie nel Medioevo

Il gusto delle spezie nel Medioevo

Il Medioevo coltivò una intensa passione per le spezie, che si prestavano ad essere usate nei più vari ambiti, dalla gastronomia alla medicina ai cerimoniali religiosi. Una infatuazione che fu davvero un motore di prima importanza per lo sviluppo degli scambi commerciali, le conquiste, la crescita economica. Perché le spezie erano così richieste, e così costose? Come racconta questo libro, erano simboli di bellezza, di ricchezza, di raffinatezza, di grazia. E la domanda di cannella e pepe, di rare ed esotiche essenze aromatiche come l'ambra grigia e il muschio, stimolava i viaggi verso Oriente, le esplorazioni geografiche, commerci. Seguendo il gusto e la tirannia della moda, l'Europa medievale andava così alla conquista del mondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scopri il verde che è in te
Scopri il verde che è in te

Luciano Zuccaccia, Nicola Lorusso
Villa Corsini a Castello e le collezioni del Museo archeologico di Firenze
Villa Corsini a Castello e le collezioni...

Vincenzo Vaccaro, Antonella Romualdi
Storia della mia dinastia. I Medici di Toscana dalle origini della famiglia alla perdita del Granducato...
Storia della mia dinastia. I Medici di T...

Ottaviano De' Medici Di Ottajano
Dalla barca lunata
Dalla barca lunata

Simonetta Lazzerini Di Florio
Pablo Picasso, Aleksej Lazykin
Pablo Picasso, Aleksej Lazykin

Francesco, Saba Sardi
Toscana di festa in festa. Un pittoresco itinerario fra giostre, disfide, giochi e palii
Toscana di festa in festa. Un pittoresco...

Luciano Artusi, Enrico Roncaglia
The frescoes of Casa Vasari in Florence. An interdisciplinary approach to understanding, conserving, exploiting and promoting
The frescoes of Casa Vasari in Florence....

Umberto Baldini, Pietro A. Vigato
Ciao Tennessee
Ciao Tennessee

Marialetizia Colacchia