Credito e cooperazione. La singolare storia della Banca Popolare dell'Emilila Romagna

Credito e cooperazione. La singolare storia della Banca Popolare dell'Emilila Romagna

La memoria storica della società civile e del sistema economico industriale ci inducono a pensare che il rapporto tra capitale e lavoro sia per definizione offuscato da un conflitto reciproco, e a guardare al comportamento dei banchieri con circospezione. A tali convenzioni si oppone, sin dalla fine dell'Ottocento, il "movimento" delle banche popolari, fondate nella convinzione che sia possibile realizzare una integrazione banca-comunità attraverso la concessione del credito al lavoro. La storia della Banca Popolare dell'Emilia Romagna - a partire dalla nascita della Banca Popolare di Modena, dalla quale ebbe origine - documenta questa singolare tendenza. Pagina dopo pagina, gli studiosi che l'hanno scritta delineano un secolo di gestione prudente, di legame a una città e a un territorio che nel tempo, divenuti tra i poli più dinamici dell'Italia del miracolo economico, hanno consegnato alla gestione della banca gli strumenti necessari per compiere un salto di dimensioni, ponendo le basi per dare vita a un gruppo bancario federale. Conservando, ciononostante, l'impronta etica delle origini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il 36
Il 36

Kristian Dabraio
Poesie
Poesie

De Simone, Luigi
Remember
Remember

Vania Previte
Norimberga 01 ottobre 1946
Norimberga 01 ottobre 1946

Tonussi Alessandro