Arbitri dei mercati. Le autorità indipendenti e l'economia

Arbitri dei mercati. Le autorità indipendenti e l'economia

La crisi economica e finanziaria ha riportato al centro dell'attenzione la questione della regolazione dei mercati: è ormai chiaro che se si vogliono integrare le economie dei vari Stati, è necessario che le regole essenziali dei mercati siano date da autorità indipendenti dall'influenza della politica e dei governi, che potrebbe supportare scelte neoprotezionistiche o particolaristiche. Ciò vale soprattutto per la concorrenza, le telecomunicazioni, l'energia, le banche: tutte materie per le quali l'Unione europea sostiene con forza la regolazione indipendente. Il libro spiega il valore dell'indipendenza, sul piano nazionale e sopranazionale, analizza i poteri dei regolatori indipendenti e i controlli che li riguardano. Ma esamina anche limiti e disfunzioni di alcune autorità indipendenti, emersi soprattutto nel corso della crisi attuale. Su questa base propone rimedi che consentano di rendere più efficace l'azione di tali autorità, non solo per rispondere alla crisi, ma per assicurare anche in futuro un'equilibrata governance della globalizzazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eterna contemplazione
Eterna contemplazione

Liliana Mamo Ranzino
Condannati e dannati
Condannati e dannati

Michele Lupini
Finestre di luce
Finestre di luce

Carlo Luffarelli
Voce solitaria
Voce solitaria

Giuliana Luciano
Giorni scanditi
Giorni scanditi

Simona Li Vigni
Sussurri
Sussurri

Rita Giordano
Il tempo è mio
Il tempo è mio

Carmela Giommarresi
Radici e nuvole
Radici e nuvole

Edelwaiss Giansanti
Stralci di verde opaco
Stralci di verde opaco

Giovanni Frulla