Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà

Flex-insecurity. Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà

Da dove viene la precarietà? Dal crollo di tre argini: continuità dell'impiego, salari adeguati, un welfare ben funzionante. Tre fattori sulla base dei quali è possibile stabilire, come fa questo volume, quanti e chi sono i precari in Italia. Scopriamo così che esistono molti lavoratori "tipici" (a tempo pieno e indeterminato) precari, accanto ad alcuni "atipici" niente affatto precari. Ma soprattutto scopriamo che assai spesso la flessibilità per il modo in cui è stata introdotta - porta alla precarietà. Dove e come intervenire, dunque, in un momento in cui la recessione incalzante minaccia di far deflagrare il fenomeno? Gli autori suggeriscono di aggredire tempestivamente tutte e tre le questioni - carriere, salari, welfare - e avanzano, quantificandone i costi, concrete proposte di riforma: contribuzione unica, salario minimo, indennità di terminazione e, in particolare, una riforma degli ammortizzatori sociali che li renda universalmente accessibili, trasformandoli da privilegio di pochi in diritto di tutti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Colposcopia e patologia cervicale. Testo atlante
Colposcopia e patologia cervicale. Testo...

Girardi Frank, Burghardt Erich, Pickel Hellmuth
Video atlante di eco 3D in ostetricia e ginecologia. Con 100 diapositive
Video atlante di eco 3D in ostetricia e ...

La Torre R., Cosmi Ermelando V., Catizone Filippo A.
Ecografia mammaria. Approccio sistematico alla tecnica e all'interpretazione dell'immagine
Ecografia mammaria. Approccio sistematic...

Hamper U. M., Blomer J. U., Sohn Christof
Cancro del seno. Le domande e le risposte di ogni giorno
Cancro del seno. Le domande e le rispost...

Eric-Charles Antoine, Jacques Saglier