La Spagna di Zapatero

La Spagna di Zapatero

Non si è mai parlato così tanto di Spagna come da quando José Luis Rodriguez Zapatero è diventato presidente del governo, nel 2004. Completato il suo primo mandato, Zapatero è stato rieletto nel marzo 2008. Nei quattro anni al vertice dell'esecutivo, il leader socialista ha messo in cantiere molte trasformazioni. Le riforme dei diritti civili e di quelli sociali, la modernizzazione delle infrastrutture, la ricostruzione dello stato delle autonomie e l'approvazione di una legge sulla memoria sono alcuni dei tasselli del cambiamento che ha investito la Spagna. D'altra parte, Zapatero ha dovuto fare i conti anche con grandi difficoltà e imprevisti, come la durissima opposizione del Partido Popular, il fallimento del dialogo con i terroristi baschi dell'Età e il rallentamento dell'economia. Il volume esamina il risultato delle elezioni del 2008 e le ragioni che hanno portato alla rielezione del premier spagnolo, mette a fuoco i temi sui quali si è concentrato lo scontro politico e analizza le politiche che in questi anni hanno cambiato la Spagna.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dopo molte migliaia di radiazioni
Dopo molte migliaia di radiazioni

Reidar Ekner, A. Ruchat
Cézanne, Renoir. 30 capolavori dal Musée de l'Orangerie. I 'classici' dell'Impressionismo dalla collezione Paul Guillaume
Cézanne, Renoir. 30 capolavori dal MusÃ...

Giovanni Valagussa, Francesco Rossi, Pierre Georgel
La frontiera
La frontiera

Vegliani Franco
Vetrate
Vetrate

Kusniewicz Andrzej
Come un tiepido vento
Come un tiepido vento

Dessì Giuseppe
Senza la misericordia di Cristo
Senza la misericordia di Cristo

Bianciotti Héctor
Il mondo è bello e feroce
Il mondo è bello e feroce

Andrej Platonov, O. Trevisan, A. Mondolfi
Romanzo siciliano
Romanzo siciliano

Radcliffe Ann