1789 e 1914. Gli anni simbolici nella storia dello spirito politico
E' il 1916, e Johann Plenge - voce originale, e insieme espressione di una ampia parte del mondo intellettuale germanico - individua nella Grande guerra una nuova rivoluzione, la "rivoluzione tedesca", quella che consegnerà al passato, una volta per sempre, la rivoluzione francese e la sua eredità fallita, la libertà borghese. "Le idee del 1789" contro "le idee del 1914": individualismo, libera iniziativa economica, liberalismo, da una parte; dovere, ordine, giustizia, organizzazione, dall'altra. "Organizzazione" come sentimento politico comunitario, come costituzione e ordine politico di uno Stato intriso di valore etico, che la Germania saprà indicare come modello al mondo.
Momentaneamente non ordinabile