Altri noi. Identità e migranti: individui, comunità e associazioni

Altri noi. Identità e migranti: individui, comunità e associazioni

Se pensiamo di non riuscire mai a conoscere pienamente noi stessi, perché non riconoscere che ci è ancora più difficile concepire gli altri? Di questi Altri che ogni giorno incontriamo lungo il cammino spesso ignoriamo gli aspetti più profondi o, credendo di aver compreso quanto basta, li riduciamo alla categoria dei diversi, di cui talvolta avere timore. Questo libro intende mettere in luce la figura del migrante e dei gruppi che realizza nella società ospite, siano essi comunità o associazioni, con l'idea che tanto più ci apriamo agli altri in una dimensione di ricerca e di ascolto attivo, sposando una simmetria di sguardi, tanto più comprendiamo l'umanità, ossia gli altri e noi stessi. L'esposizione muove dall'analisi di alcune categorie concettuali generali della società odierna, come la globalizzazione, l'identità, l'alterità, le migrazioni, gli stereotipi e i pregiudizi, ad argomenti via via più specifici, come la presenza di aggregazioni di migranti sul territorio della provincia di Udine, quale esemplificazione di un bisogno di appartenenza di più vasta scala e di più ampia portata.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Doping? No grazie! Piccola guida per non cascarci
Doping? No grazie! Piccola guida per non...

Silvia Rau, Coni, Tiziana Filocamo
Viaggio nell'archivio storico comunale. Con CD-ROM
Viaggio nell'archivio storico comunale. ...

P. La Porta, Sabina Colloredo, A. Massari
La scala spezzata
La scala spezzata

Marco Bardazzi
Dipingere cieli
Dipingere cieli

Geoff Kersey
Romanzi
Romanzi

Goethe, Johann Wolfgang
Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione
Gli eventi culturali. Ideazione, progett...

Argano L., Bollo A., Dalla Sega P., Vivalda C.
La festa
La festa

Agostino G. Sinadinò, P. A. Claudel