I gruppi sociali

I gruppi sociali

Appartenere a gruppi è un'esperienza da tutti condivisa. Compagni di gioco nell'infanzia, compagni di classe a scuola, colleghi nell'ambiente di lavoro: le persone affrontano quotidianamente il complesso gioco delle appartenenze di gruppo, che definiscono l'identità sociale dell'individuo e ne permettono l'integrazione. Questo volume analizza i fenomeni psicosociali che regolano la vita dei piccoli e grandi gruppi, secondo una prospettiva che non si limita al gruppo, ma tiene anche in considerazione l'individuo. Da un lato, infatti, vengono discussi i fenomeni principali della dinamica interna ai gruppi: la gerarchla di status, la differenziazione dei ruoli, la costruzione di norme, la comunicazione, la leadership, i processi di influenza; dall'altro sono approfonditi temi relativi all'individuo: i processi di entrata e di iniziazione ai gruppi, la socializzazione e l'adesione a norme, la costruzione di sentimenti di appartenenza, la partecipazione alla vita del gruppo, l'uscita dal gruppo. Ogni argomento viene trattato alla luce della ricerca più recente e con l'aiuto di esempi tratti dalla narrativa, dalla storia e dalla vita di tutti i giorni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultimo dei mohicani
L'ultimo dei mohicani

J. Fenimore, Cooper
Romanzo di guerra. Poesie
Romanzo di guerra. Poesie

M. Giaveri, Jesper Svenbro, A. Pomodoro
Il diario alimentare AIDAP. Uno strumento scientifico per la gestione del peso
Il diario alimentare AIDAP. Uno strument...

De Kolitscher Laura, Pasqualoni Elettra, Dalla Grave Riccardo