Sacro e secolare. Religione e politica nel mondo globalizzato

Sacro e secolare. Religione e politica nel mondo globalizzato

Tutti i grandi pensatori dell'Ottocento - da Durkheim a Weber, da Marx a Freud - ritenevano che l'avvento della società industriale avrebbe gradualmente sottratto importanza e significato sociale alla religione. Questa teoria della secolarizzazione è stata accolta da gran parte degli scienziati sociali per tutto il secolo scorso, finché di recente è stata messa radicalmente in discussione. Oggi possiamo verificare che la religione non è affatto scomparsa, né è probabile che ciò avvenga in futuro. D'altra parte, però, il concetto di secolarizzazione spiega molti fenomeni cui si sta assistendo. Questo volume propone una nuova lettura della secolarizzazione e la sottopone a verifica con dati provenienti da quasi 80 società di ogni parte del mondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La storia di Pinu
La storia di Pinu

Giuseppe Albanese
Bankstyle
Bankstyle

Michele Castoro
Adda veni' baffino
Adda veni' baffino

Lello Cicalese
Il lungo volo del falco
Il lungo volo del falco

Virgilio Franzel
Riflettendo... mi!
Riflettendo... mi!

Carlos Calçada Bastos