Breve storia delle emozioni

Breve storia delle emozioni

Le emozioni sono una realtà molto complessa e, in gran parte, ancora misteriosa, nonostante nel corso dei millenni siano state esplorate da filosofi e letterati, e siano state studiate scientificamente in modo sistematico da oltre un secolo a vari livelli (biologico, soggettivo, relazionale, culturale). La complessità delle emozioni dipende essenzialmente dal fatto che esse hanno profonde radici neurobiologiche nel nostro organismo, sono un'esperienza soggettiva carica di importanti significati, hanno una valenza sociale nelle relazioni con gli altri e sono definite dalla cultura di appartenenza. Aspetti che interagiscono fra loro e s'influenzano a vicenda, con la conseguenza che le emozioni costituiscono esperienze multiformi, anche conflittuali e ambigue, che attraversano tutto il nostro organismo. Il volume offre un panorama dettagliato del vasto continente delle emozioni in una prospettiva storica e descrive le diverse strategie che sono state elaborate per regolarle e gestirle.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Avere un figlio dopo i 35 anni
Avere un figlio dopo i 35 anni

Gill Thorn, Maddalena Togliani
Storia del diritto amministrativo
Storia del diritto amministrativo

Mannori Luca, Sordi Bernardo
Acque pericolose
Acque pericolose

Paola Giovanna Vais, Sam Llewellyn
Un uomo migliore
Un uomo migliore

Francesca Diano, Anita Nair, F. Diano
Hackers. I ribelli digitali
Hackers. I ribelli digitali

Gianni Riotta, Paolo Mastrolilli
La fuga in Egitto
La fuga in Egitto

C. Pero, Mario Claudio, Cecilia Pero
Beatles contro Rolling Stones
Beatles contro Rolling Stones

Thomas Paggini, Georg Diez, Fausto Vitaliano
Quel che si perde
Quel che si perde

Vittorio Saltini
Il saggio di Bandiagara
Il saggio di Bandiagara

Amadou H. Ba, Igor Legati, Amadu Hampatè Ba
Come sviluppare l'autostima del bambino
Come sviluppare l'autostima del bambino

George Redman, Eugene Anderson, Emma Manzoni, Charlotte Rogers