Gli italiani e la politica

Gli italiani e la politica

Prima i consumi diffusi, la scolarizzazione e le comunicazioni di massa, poi la globalizzazione, la deindustrializzazione e l'immigrazione, insieme alla fine della guerra fredda e alla crisi della Prima repubblica, hanno cambiato profondamente, negli ultimi decenni, il rapporto degli italiani con la politica. Fra i tratti salienti di questa trasformazione troviamo il venir meno delle subculture "bianca" e "rossa", la decrescente incidenza delle caratteristiche socio-demografiche (genere, età, istruzione, occupazione spiegano ormai ben poco degli atteggiamenti e dei comportamenti politici), il declino delle posizioni di centro a vantaggio di quelle di destra e di centro-destra, la domanda di leadership e il ruolo decisivo che ne deriva per la televisione. Delineando il ritratto dell'odierno "civis italicus", di cui vengono illustrati i valori e il grado di consapevolezza relativamente alla cosa pubblica, il volume ci aiuta a capire meglio tali trasformazioni e il modo in cui i cittadini entrano in contatto con la sfera politica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Riprenditi ciò che ti appartiene
Riprenditi ciò che ti appartiene

Dicanio Flores, Maria
Vesuvius a. D. 79. Storie di ragazzi tra Pompei, Oplonti e Boscoreale
Vesuvius a. D. 79. Storie di ragazzi tra...

Azzurro Mirella, Avvisati Carlo, Oliva Lucia
Etimologie del caos
Etimologie del caos

Rinaldo Caddeo
A modo nostro. Scritti di due giovani poco normali
A modo nostro. Scritti di due giovani po...

Fiorentino Dario, Polo Andrea