La «maschia avvocatura». Istituzioni e professione forense in epoca fascista (1922-1943)

La «maschia avvocatura». Istituzioni e professione forense in epoca fascista (1922-1943)

La "maschia avvocatura" è l'enfatica espressione che Aldo Vecchini, segretario del Sindacato nazionale fascista avvocati e procuratori, utilizzò negli anni Trenta dedicando al padre Arturo, anche lui avvocato, il suo libro su "La missione dell'avvocato nuovo". Tra il 1926 (data della prima legge fascista sulla professione forense) e il 1943, il regime cercò tenacemente di condizionare e inquadrare nei suoi ranghi l'avvocatura italiana, riducendola alla propria misura totalitaria. Vi riuscì solo in parte, perché la tradizione, i codici di comportamento, lo stile e i modelli della professione resistettero, forse anche soltanto per semplice inerzia, alla trasformazione imposta dall'alto. Utilizzando per la prima volta la documentazione del Consiglio nazionale forense e un'ampia serie di fonti archivistiche e a stampa, questo libro ricostruisce le vicende istituzionali dell'avvocatura fascista, puntando lo sguardo sul funzionamento concreto degli organismi di governo della professione: gli Ordini, i Sindacati, il Consiglio superiore forense, il Ministero della giustizia. Nel volume, insieme ai cambiamenti sociologici della professione forense, spicca la persecuzione contro gli avvocati ebrei, nei cui confronti gli organismi professionali non seppero e non vollero opporre nessuna resistenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sonetti dell'amore oscuro
Sonetti dell'amore oscuro

Federico, García Lorca
Il pastore svizzero bianco
Il pastore svizzero bianco

Silvia P. Tribolo, Silvia Tribolo
Il percorso. Saggio politico culturale
Il percorso. Saggio politico culturale

Giangranco Minelli, Gianfranco Minelli
Il sosia
Il sosia

Fedor Michajlovic Dostoevskij
La saggezza di padre Brown
La saggezza di padre Brown

Chesterton, Gilbert K.
Colore suono parola numero. Ediz. italiana e tedesca
Colore suono parola numero. Ediz. italia...

M. Scudiero, Angelika Steffens, M. Pendleburry
La vita di Stendhal
La vita di Stendhal

Del Litto, Victor
Che forma ha il mondo
Che forma ha il mondo

Silvio Cattani
Trento, il ritratto della città. Un paese in scala
Trento, il ritratto della città. Un pae...

Zarucco Massimo, Marcesini Davide