La letteratura araba

La letteratura araba

Dagli oscuri inizi nel V secolo ai giorni nostri, viene presa in esame un'ampia varietà di testi letterari, che l'autore raggruppa per generi: dal libro sacro dell'Islam, il Corano, al patrimonio della poesia, della prosa narrativa, del teatro e della letteratura critica. Emerge così la continuità che lega la produzione contemporanea alla illustre eredità del passato, secondo una linea di sviluppo che include il ricco filone di letteratura popolare e il suo più celebre esempio: le "Mille e una notte".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'incendio nell'oliveto
L'incendio nell'oliveto

Deledda Grazia
Millant'anni
Millant'anni

Angioni Giulio
Alba dei giorni bui
Alba dei giorni bui

Angioni Giulio
Inversione di rotta. Un nuovo modello di sviluppo sostenibile
Inversione di rotta. Un nuovo modello di...

Cazzaro Giorgio, Dalla Casa Guido, Geuna Enrico
Hasta siempre!
Hasta siempre!

Leonelli Giuseppe
Un sogno da infrangere
Un sogno da infrangere

Elena Spacamonti
Vava'u
Vava'u

Richichi Andrea
La fortezza di Malinor
La fortezza di Malinor

Roberto Canesi
Il silenzio non mi piace
Il silenzio non mi piace

Canzoneri Giuseppe