Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948
La nascita del Movimento Sociale Italiano costituì il risultato di un intenso lavoro di contatti e di relazioni che ebbe inizio addirittura prima della fine della seconda guerra e che coinvolse anche ambienti legati ai servizi segreti americani. Avvalendosi di un'ampia messe di fonti italiane e straniere, Parlato rovescia la visione tradizionale di un neofascismo puramente nostalgico: il neofascismo e il MSI si inserirono bene nella politica della Guerra Fredda, dove nella contrapposizione al comunismo potevano individuare nuovi spazi di agibilità politica.
Momentaneamente non ordinabile