Homo ridens. La dimensione comica dell'esperienza umana

Homo ridens. La dimensione comica dell'esperienza umana

"Mio padre, accanito raccontatore di barzellette, mi incoraggiò a intraprendere quest'arte più o meno nel periodo in cui andavo all'asilo... Prima o poi questo libro doveva essere scritto". Così Berger, quasi scusandosi, spiega l'origine del suo ultimo, singolare lavoro. In particolare, egli si scusa con i librai, immaginandone le angosce nel decidere dove collocare il volume: nello scaffale dell'umorismo, della religione o della sociologia? Senza contare che la parte sulla comicità ebraica potrebbe suggerire la sezione Ebraismo, la difesa di Oscar Wilde la sezione Omosessualità... La tesi di fondo è: la dimensione comica, evoca sempre un mondo distinto da quello ordinario, operante secondo regole differenti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I nuovi strumenti del comunicare
I nuovi strumenti del comunicare

Stefania Garassini, Gianfranco Bettetini
L'abbandono. Racconti degli anni Ottanta
L'abbandono. Racconti degli anni Ottanta

Pier Vittorio Tondelli, F. Panzeri
L'identità
L'identità

E. Marchi, Milan Kundera
Nove saggi danteschi
Nove saggi danteschi

Borges, Jorge L.
Rimini
Rimini

Pier Vittorio Tondelli
Dinner party
Dinner party

Pier Vittorio Tondelli, F. Panzeri
Camere separate
Camere separate

Pier Vittorio Tondelli
Dracula
Dracula

Bram Stoker, R. Pelà