Homo ridens. La dimensione comica dell'esperienza umana

Homo ridens. La dimensione comica dell'esperienza umana

"Mio padre, accanito raccontatore di barzellette, mi incoraggiò a intraprendere quest'arte più o meno nel periodo in cui andavo all'asilo... Prima o poi questo libro doveva essere scritto". Così Berger, quasi scusandosi, spiega l'origine del suo ultimo, singolare lavoro. In particolare, egli si scusa con i librai, immaginandone le angosce nel decidere dove collocare il volume: nello scaffale dell'umorismo, della religione o della sociologia? Senza contare che la parte sulla comicità ebraica potrebbe suggerire la sezione Ebraismo, la difesa di Oscar Wilde la sezione Omosessualità... La tesi di fondo è: la dimensione comica, evoca sempre un mondo distinto da quello ordinario, operante secondo regole differenti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Investire in tempo di guerra. Come difendere i nostri soldi da terrorismo e recessione
Investire in tempo di guerra. Come difen...

Santoro Carmen, Ciarrocca Luca, Pistono Diletta
I fondi europei 2000-2006. Strumenti del nuovo sviluppo
I fondi europei 2000-2006. Strumenti del...

Roberto Pettenello, Ornella Cilona
La natura dell'impresa-Il problema del costo sociale
La natura dell'impresa-Il problema del c...

Ronald H. Coase, D. Archibugi
Le nuove frontiere dell'e-banking
Le nuove frontiere dell'e-banking

Forni Ruggero, Cocchi Roberto
La gestione dei portafogli azionari. Modelli e tecniche per l'attività di asset management
La gestione dei portafogli azionari. Mod...

Fabiano Colombini, Marco De Simoni, Andrea Mancini
Il trading hit & run
Il trading hit & run

M. Maggi, Jeff Cooper
Strategia delle piccole e medie imprese. Letture e casi
Strategia delle piccole e medie imprese....

Guido Corbetta, Luca Gnan, Mario Minoja