Giudici e Accademia nell'esperienza inglese. Storia di un dialogo

Giudici e Accademia nell'esperienza inglese. Storia di un dialogo

Il ruolo della dottrina giuridica è considerato fondamentale nel processo di formazione ed evoluzione del diritto. E' attraverso lo studio della dottrina che si possono comprendere a fondo lo stile e il funzionamento di un sistema giuridico; e questo vale anche quando si vogliono misurare le differenze esistenti tra le tradizioni giuridiche di civil law e di common law e, in particolare, tra i sistemi giuridici continentali e quello inglese. Questo volume ricostruisce le vicende relative alla nascita di un corpo accademico in Inghilterra al volgere del XIX secolo e analizza l'impatto che esso ha avuto nel campo dell'educazione e della letteratura giuridica inglesi. La comprensione dell'importanza del ruolo della dottrina giuridica nel processo di formazione delle regole non può prescindere dallo studio del rapporto tra il pensiero dei giuristi accademici e quello assai più concreto dei giudici; questo aspetto viene qui approfondito, rilevando come speculazioni che inizialmente parevano essere puro frutto della dottrina, scienza per sua natura astratta, abbiano nel tempo dato origine a un vero e proprio dialogo con un interlocutore interessato e coinvolto: il giudice.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'avventura dell'Isuppec
L'avventura dell'Isuppec

Ferrari Antongionata, Soprano Elena
Matematica e mathematica
Matematica e mathematica

Giulio Cesare Barozzi, Piero Antognini
Avventura straordinaria
Avventura straordinaria

Loredana Frescura
Sparisci violenza
Sparisci violenza

Girardet Sylvie, Puig Rosado Fernando
Cara Olly
Cara Olly

Morpurgo Michael
Un giorno da pallone
Un giorno da pallone

Roncaglia Silvia
Il gigante
Il gigante

Fasanotti R., Fasanotti Pier Mario