Ferrovia e società. Il centenario delle Ferrovie dello Stato

Ferrovia e società. Il centenario delle Ferrovie dello Stato

A partire dalla metà del XIX secolo, il treno ha conosciuto un'epoca d'oro nel nostro paese. La ferrovia era una strada comoda e veloce, che permetteva di raggiungere luoghi lontani con velocità stupefacente, facilitando la comunicazione fra le tante realtà, politiche e geografiche, in cui era scomposta l'Italia. In tal senso, il treno divenne simbolo e fattore di unità nazionale. La progressiva affermazione dell'automobile, a partire dalla seconda metà del XX secolo, segna la fine di questa "età dell'oro". Ma ugualmente la ferrovia conserva un ruolo importante, non solo nell'immaginario e nella letteratura, ma nella vita degli italiani. Oggi, nel XXI secolo, il trasporto ferroviario dovrà adeguarsi alla "fame di mobilità" che caratterizza l'epoca attuale; una necessità che richiede un servizio veloce e efficiente, che permetta di ridurre al massimo l'uso dei mezzi di trasporto privati e i problemi di inquinamento atmosferico e congestione stradale che ne conseguono. Il centesimo compleanno delle Ferrovie dello Stato, celebrato nel 2005, è stato un'occasione per ripercorrere la storia del trasporto su rotaie e per riflettere su come dovrà essere la sua evoluzione futura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Ferrovia e società. Il centenario delle Ferrovie dello Stato
  • Autore: M. Centra
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788815113443
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

In un giro di valzer
In un giro di valzer

Maria Antonietta Elia
Incroci. Vol. 11
Incroci. Vol. 11

Raffaele Nigro, Lino Angiuli
Rutigliano
Rutigliano

Capotorto Gianni
Il romanzo di Bari
Il romanzo di Bari

Saponaro Giorgio
Incroci. Vol. 12
Incroci. Vol. 12

Raffaele Nigro, Lino Angiuli
Incroci. Vol. 9
Incroci. Vol. 9

Raffaele Nigro, Lino Angiuli