Partiti e caso italiano

Partiti e caso italiano

L'indebolimento della struttura organizzativa e della capacità di mobilitazione dei partiti ha portato a dare per scontata una loro emarginazione dalla scena politica del XXI secolo. Alcuni li vedono destinati a soccombere nella sfida con i movimenti e i comitati civici sul terreno della partecipazione; altri pronosticano loro un futuro di inerti strumenti nelle mani di "spin doctors", "campaign managers", "media advisers". In realtà, l'osservazione empirica sembra piuttosto segnalare una persistente capacità dei partiti di incidere sul processo di formazione della classe dirigente, dei governi e delle politiche pubbliche. Per quanto riguarda il caso italiano, non è possibile stabilire con sicurezza se dietro la nascita di nuove sigle e il parziale rinnovamento della classe politica si celi un mutamento radicale o un'operazione di facciata. Questo volume traccia alcune linee essenziali lungo cui lo studio dei partiti può oggi efficacemente svolgersi, sia in termini generali sia con specifico riferimento al contesto italiano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'avventura del signor Naso
L'avventura del signor Naso

Nahid Mahdavi Asl, Roberto Piumini, A. R. Goldouzian, S. Banisadr
Il cerchio chiuso
Il cerchio chiuso

Farideh Khalatbaree, Roberto Piumini, A. Namvar
Zip e il carrello magico
Zip e il carrello magico

Philip Ridley, Maurizio Bartocci
Duello mortale. I guardiani di Ga'Hoole
Duello mortale. I guardiani di Ga'Hoole

Kathryn Lasky, R. Belletti
Sete di sangue. Young Bond
Sete di sangue. Young Bond

R. Brignardello, Charlie Higson
Il padrone del male
Il padrone del male

G. Conti, Darren Shan
Il castello dei sortilegi
Il castello dei sortilegi

Lorenzo Chiavini, Ian Ogilvy, Maria Bastanzetti
Si può sorridere con un apriscatole in bocca? L'amore con (e senza) l'apparecchio
Si può sorridere con un apriscatole in ...

Cathy Hopkins, E. Costantino