La costruzione del male. Dall'olocausto all'11 settembre

La costruzione del male. Dall'olocausto all'11 settembre

Perché l'orrore non cessa di abitare il mondo? Perché la ferocia degli uomini ci appare inesauribile? Perché una guerra si conclude mentre un'altra comincia? Molte delle risposte a questi interrogativi sono date in termini di bene e di male. Per dimostrare che la battaglia contro il terrorismo è necessaria e razionale, ad esempio, si ricorre a "retoriche" del buono e del malvagio, dell'amico e del nemico, dell'orgoglio e della vergogna, della civiltà e della barbarie. Queste retoriche sono strutture culturali. Mostrando come si traducono in concrete azioni e istituzioni, Alexander si propone qui di portare alla luce queste forze poderose quanto invisibili.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
intersezioni 296 Nuovo 15,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il popolo di Hitler. Il nazismo e il consenso dei tedeschi
Il popolo di Hitler. Il nazismo e il con...

Giovanni Ferrara degli Uberti, Robert Gellately
La porta della morte
La porta della morte

Peters Ellis
Il potere del mito. Intervista di Bill Moyers
Il potere del mito. Intervista di Bill M...

Campbell Joseph, Moyers Bill
Predatori e prede
Predatori e prede

Isabella C. Blum, Christopher McGowan
La prima Lady Chatterley
La prima Lady Chatterley

Carlo Izzo, David Herbert Lawrence, Guido Almansi
Il problema della forma
Il problema della forma

S. Samek Lodovici, Adolf Von Hildebrand
Procedimenti matematici. Per gli Ist. Tecnici industriali a indirizzo informatico. 3.
Procedimenti matematici. Per gli Ist. Te...

Giuseppe Zwirner, Luciano Scaglianti