La costruzione del male. Dall'olocausto all'11 settembre

La costruzione del male. Dall'olocausto all'11 settembre

Perché l'orrore non cessa di abitare il mondo? Perché la ferocia degli uomini ci appare inesauribile? Perché una guerra si conclude mentre un'altra comincia? Molte delle risposte a questi interrogativi sono date in termini di bene e di male. Per dimostrare che la battaglia contro il terrorismo è necessaria e razionale, ad esempio, si ricorre a "retoriche" del buono e del malvagio, dell'amico e del nemico, dell'orgoglio e della vergogna, della civiltà e della barbarie. Queste retoriche sono strutture culturali. Mostrando come si traducono in concrete azioni e istituzioni, Alexander si propone qui di portare alla luce queste forze poderose quanto invisibili.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
intersezioni 296 Nuovo 15,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La connotazione
La connotazione

Stefano Traini
L'uomo invaso
L'uomo invaso

Gesualdo Bufalino
Zero. Storia di una cifra
Zero. Storia di una cifra

Robert Kaplan, S. Galli, C. Capararo
Ferrari the drake. L'uomo che inventò il mito del cavallino rampante
Ferrari the drake. L'uomo che inventò i...

Enzo Biagi, Luca Cordero di Montezemolo
In margine a un testo implicito
In margine a un testo implicito

Nicolas Gomez Davila, L. Sessa, F. Volpi
Maigret va dal coroner
Maigret va dal coroner

Simenon Georges
Onda d'urto
Onda d'urto

Cussler Clive