Religioni forti. L'avanzata dei fondamentalismi sulla scena mondiale

Religioni forti. L'avanzata dei fondamentalismi sulla scena mondiale

Dopo l'11 settembre 2001 il problema del fondamentalismo religioso ha impegnato il dibattito pubblico come mai in precedenza. Quest'opera sintetizza con grande efficacia i risultati di un'ampia ricerca sui fondamentalismi delle diverse confessioni religiose, condotta nell'arco di oltre un decennio. In tutte le grandi religioni - cristianesimo cattolico e protestante, ebraismo, islam, induismo, buddhismo - albergano movimenti fondamentalisti: esprimono spesso una reazione ai processi di secolarizzazione, si scontrano con la globalizzazione e il mercato, creano enclave di "veri credenti" che si prefiggono il ritorno alla "purezza originaria". Per aiutarci a capirli e, dove necessario, a contrastarli, gli autori si propongono di dare risposta a una serie di questioni fondamentali: quali sono i contesti (locali, regionali, globali) e le spinte (economiche, politiche, sociali) che alimentano tali movimenti fortemente antimoderni e antisecolari? Quali caratteri li accomunano al di là dei confini religiosi, culturali e politici? È appropriato intendere il fondamentalismo come un fenomeno unitario? I movimenti fondamentalisti sono in grado di estendere la propria influenza a livello transnazionale?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale
La spesa pubblica nel XX secolo. Una pro...

Tanzi Vito, Schuknecht Ludger
Il porro
Il porro

Patricia Romatet
Le zuppe d'inverno
Le zuppe d'inverno

Blandine De Mareuil, Blandine de Mareuil
Il limone
Il limone

Der Nederlanden, Elisabeth