Fondamenti di critica testuale

Fondamenti di critica testuale

La moderna critica testuale si afferma a partire dalla metà dell'Ottocento, prima nella filologia classica, poi nella filologia romanza. Consiste in un insieme organico di procedure di scoperta, denominato "metodo del Lachmann", che ancor oggi è solido baluardo contro il rischio di produrre edizioni arbitrarie e incontrollabili. Del "metodo del Lachmann" si è tuttavia sempre meglio definito il campo di legittima applicazione e, nel contempo, sono state elaborate strategie complementari, idonee ad affrontare con pari rigore problemi specifici posti dalla tradizione a stampa o dall'abbondanza di autografe varianti redazionali. Con i saggi raccolti in questo volume si intende dunque offrire un'informazione aggiornata sul tema.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo spettro del capitale
Lo spettro del capitale

Bellucci Sergio, Marcello Cini
Scienza e religione
Scienza e religione

Thomas Dixon, F. Ardizzoia
Delitti rituali
Delitti rituali

Zappalà Angelo
Da domani sarò un «nuovo» manager. Le mosse giuste per avere successo e lasciare il segno
Da domani sarò un «nuovo» manager. Le...

Patti Vincenzo, Miscoria Tullio
Il colle della Sacra Spina. Una reliquia e la sua chiesa
Il colle della Sacra Spina. Una reliquia...

Elena Vannucchi, Maria Camilla Pagnini
Nuovi media e Web 2.0
Nuovi media e Web 2.0

Paolo Ferri, Francesca Scenini, Stefano Mizzella
Pedagogia dell'adolescenza
Pedagogia dell'adolescenza

Pierangelo Barone