Petrarca e la visione dell'eterno

Petrarca e la visione dell'eterno

In questo studio, l'autrice mostra come l'esame dell'ambiente avignonese e una attenta lettura dei testi restituiscano alla poesia del Petrarca, troppo spesso considerata avulsa dalla storia, la sua densità speculativa. Alla luce del dibattito teologico sulla beatitudine del corpo glorioso, il grande ciclo dedicato alla morte di Laura, col suo mito assieme terreno e celeste di una bellezza immortale, assume un senso più esatto e più profondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eri tu la mia felicità
Eri tu la mia felicità

Chierici Marco
Il gioco delle rive
Il gioco delle rive

Giovanni Marinaro
Cinque racconti eretici
Cinque racconti eretici

Guillaume Apollinaire
Conduci la tua vita!
Conduci la tua vita!

Roberto Rasia dal Polo
Maturità
Maturità

Mario D'Onofrio
Racconti
Racconti

Roberta Mele
Talvolta mi scrivo di te
Talvolta mi scrivo di te

Gaetano Cerafogli
Assolo per un corpo illogico
Assolo per un corpo illogico

Francesca A. Modotti
La filosofia dello swing
La filosofia dello swing

Eleonora Del Grosso