I voti che contano. Il coordinamento strategico nei sistemi elettorali

I voti che contano. Il coordinamento strategico nei sistemi elettorali

Le elezioni popolari sono il cuore della democrazia rappresentativa. Studiare le regole e le pratiche che governano le elezioni costituisce pertanto l'indispensabile premessa per comprendere le democrazie moderne. L'ipotesi teorica di fondo proposta da Cox è semplice: ogni sistema elettorale stimola negli elettori e negli attori politici specifiche strategie di coordinamento. Gli elettori sono indotti a trascurare i candidati meno competitivi, che non hanno chance di superare la soglia critica di consensi. Gli attori politici, a loro volta, sono indotti a coordinarsi in modo da ridurre le candidature al di sotto del numero massimo tollerabile dal sistema elettorale in vigore. Mettendo a fuoco le strategie di coordinamento dominanti in ciascun sistema, l'autore fornisce un fondamento analitico convincente alle cosiddette 'leggi' sugli effetti dei sistemi elettorali elaborate da autori classici come Duverger e Sartori, e specifica in maniera rigorosa le condizioni alle quali possono essere confermate. Con una presentazione dell'edizione italiana di Alessandro Chiaramonte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stampare un progetto
Stampare un progetto

M. Beach, Eric Kenley, J. Loreti, A. Crocella, Mark Beach
Barocco. Alla scoperta di alcuni piccoli capolavori in territorio ticinese
Barocco. Alla scoperta di alcuni piccoli...

Edoardo Agustoni, A. Heitmann, Peter Keller
Sez ner
Sez ner

Arno Camenisch, Roberta Gado Wiener
Racconto di Natale
Racconto di Natale

D'Ambrosio Angelillo, Giuseppe