Poteri di veto. Come funzionano le istituzioni politiche

Poteri di veto. Come funzionano le istituzioni politiche

Questo libro, che costituisce un contributo originale e importante, indica un percorso possibile della scienza politica e dell'analisi comparata delle istituzioni col quale - come afferma Gianfranco Pasquino nella presentazione - d'ora in poi la ricerca si dovrà confrontare. Prendendo le mosse da una critica delle classificazioni tradizionali dei sistemi politici, l'autore approda alla formulazione di una nuova teoria e quindi di una nuova classificazione, secondo cui il diverso funzionamento di quei sistemi dipende essenzialmente dal numero e dalla distanza ideologica di attori, giocatori - istituzionali e partitici - dotati di poteri di veto, i cosiddetti 'veto players'. Questo approccio fornisce strumenti nuovi per comprendere il funzionamento di un sistema istituzionale come quello italiano che, con un parlamento bicamerale in cui entrambi i rami esercitano le stesse funzioni, vede in campo un numero assai elevato di attori in grado di esercitare il potere di veto. Si chiariscono così aspetti quali la scarsa incisività di molte politiche pubbliche, l'instabilità dei governi e il ruolo assunto dalla magistratura nel nostro paese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le figure del silenzio
Le figure del silenzio

Piero Luxardo Franchi
Rassegna veneta di studi musicali (2-3)
Rassegna veneta di studi musicali (2-3)

Giulio Cattin, Elisa Grossato, Antonio Lovato
Rassegna veneta di studi musicali: 4
Rassegna veneta di studi musicali: 4

Lovato Antonio, Cattin Giulio, Grossato Elisa
Nutrizione parenterale totale. Esperienze cliniche e prospettive extraospedaliere
Nutrizione parenterale totale. Esperienz...

Aldo Boninsegna, Giovanni Preciso
Tavole di farmacologia
Tavole di farmacologia

Alessandro Bruni
Biological free radical oxidations and antioxidants
Biological free radical oxidations and a...

Enrique Cadenas, Fulvio Ursini
Medicina d'urgenza e di pronto soccorso
Medicina d'urgenza e di pronto soccorso

Edoardo Casiglia, Paolo Palatini
Medicina d'urgenza e di pronto soccorso
Medicina d'urgenza e di pronto soccorso

Casiglia Edoardo, Palatini Paolo