Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America

Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America

Un tempo gli americani giocavano a bowling in compagnia, generalmente dopo il lavoro. Ora non più. Da questo microfenomeno apparentemente insignificante Putnam trae spunto per una ponderosa ricerca-riflessione sui mutamenti in atto nella società contemporanea, per quanto riguarda in particolare la qualità della democrazia. Al centro dell'analisi, quella formidabile risorsa coesiva che è il capitale sociale - l'insieme delle reti sociali e delle norme di reciprocità e fiducia che le sostengono - di cui negli ultimi decenni si registra la progressiva e preoccupante erosione. Il capitale sociale conta, per molte ragioni: ad esempio ci rende "più intelligenti, più sani, più sicuri e più capaci di governare una democrazia giusta e stabile". Oltre a spiegare perché i livelli di impegno civico sono oggi tanto bassi, in linea con una società abitata da cittadini sempre più distratti e ipnotizzati dalla TV, Putnam suggerisce anche che una inversione della tendenza è possibile e fornisce alcune indicazioni di policy che potrebbero favorire una ricostruzione dello stock di capitale sociale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Golose incursioni nella letteratura
Golose incursioni nella letteratura

Massimiliana Vincini Catena
I diritti degli animali
I diritti degli animali

Francesco Tavano
L' occhio nel cielo
L' occhio nel cielo

Philip K. Dick
Roccalba
Roccalba

Orhan Pamuk, G. Bellingeri