Rifondazione comunista. Storia e organizzazione

Rifondazione comunista. Storia e organizzazione

Nata nel 1991 da una costola del disciolto Pci, Rifondazione comunista viene per lo più dipinta come una piccola organizzazione di nostalgici del 'socialismo reale'. Nel 1996 il Prc conquista il voto di tre milioni e mezzo di elettori, diventando determinante per le sorti del primo governo progressista nella storia italiana. Da allora, Rifondazione è sopravvissuta al ritorno all'opposizione così come a una scissione e alla difficile prova delle elezioni del 2001. L'esplosione del movimento 'no-global' ha poi spinto il partito ad intraprendere un processo di innovazione culturale e organizzativa profonda, nel tentativo di distaccarsi dall'eredità del vecchio partito comunista - un processo il cui approdo resta tuttora incerto. Ma come è nata Rifondazione? Come si è adattato il partito a un sistema politico in transizione come quello italiano dopo Tangentopoli? Quali dinamiche interne ne hanno condizionato le scelte politiche? Primo studio sistematico sul Prc, questo libro vuole dare una risposta a tali interrogativi. Sulla base di dati in gran parte inediti sono così illustrati le strutture nazionali del partito, l'organizzazione, la leadership, la presenza nelle istituzioni, le organizzazioni periferiche, il profilo degli iscritti e la cultura politica dei militanti, fino agli andamenti elettorali e ai rapporti con la società civile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lingue in contatto
Lingue in contatto

Uriel Weinreich
Geografia dello sviluppo. Spazi, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio
Geografia dello sviluppo. Spazi, economi...

Giuseppe Dematteis, F. Boggio, Francesco Boggio, M. Memoli, G. Dematteis
Dal graffito artistico al graffito vandalico. Psicodinamica di una nuova dipendenza compulsiva
Dal graffito artistico al graffito vanda...

Samantha Sagliaschi, Roberto Pani
Tango ritrovato (Il)
Tango ritrovato (Il)

Haim Burstin