La vita della mente

La vita della mente

"La vita della mente" non è solo l'ultimo libro della Arendt ma il coronamento finale della sua 'vita activa'; rimasto incompiuto, il libro avrebbe dovuto comporsi di tre parti, di cui restano le prime due e un abbozzo della terza. La prima, dedicata al Pensare, si domanda dove si trovi l'io che pensa, quali siano il suo spazio e il suo tempo, concludendone che esso si pone tra il passato e il futuro, tra la memoria del non più e l'attesa del non ancora. Qui, nel presente del Pensare, talvolta l'angelo della storia ferma il suo incedere, e ci fa essere liberi. Ed è proprio alla libertà che è dedicata la seconda parte del volume, quella che studia una nozione sconosciuta agli antichi greci: il Volere. Infatti, solo il cristianesimo si pose il problema di come conciliare la fede in un Dio onnipotente con le esigenze del libero arbitrio - nodo poi ereditato dall'epoca moderna, sia che la volontà si scontrasse con la legge di causalità, sia che ci si sforzasse di farla convivere con le leggi della storia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il caso dei dadi truccati
Il caso dei dadi truccati

Erle Stanley Gardner
Sui colli all'alba
Sui colli all'alba

Oreste Del Buono, Loriano Macchiavelli
Il petalo cremisi e il bianco
Il petalo cremisi e il bianco

Monica Pareschi, Elena Dal Pra, Michel Faber
La stagione azzurra
La stagione azzurra

Alessandra Emma Giagheddu, Philippe Delerm, A. E. Giagheddu
La forma della vita
La forma della vita

Cesare Viviani
L'argomentazione
L'argomentazione

Andrea Iacona
Intoxication
Intoxication

M. Pensante, T. Davidson
Storia di un amore
Storia di un amore

Guillermo Mordillo
In questo io credo
In questo io credo

Eleonora Mogavero, Carlos Fuentes