L'Italia e la politica internazionale 2004

L'Italia e la politica internazionale 2004

Il quinto volume dell'annuario dello IAI e dell'ISPI, "L'Italia e la politica internazionale", ha per oggetto le vicende politiche ed economiche dell'anno 2003. Gli elementi caratterizzanti sono due, seppur con peso diverso: la guerra in Iraq e il processo di riforma costituzionale dell'Ue. La guerra in Iraq ha avuto conseguenze determinanti per l'ordine internazionale, le relazioni transatlantiche e la stessa politica estera italiana. La prima parte dell'annuario esamina gli aspetti giuridici, politici e strategici del conflitto e si interroga sul futuro delle Nazioni Unite e delle relazioni transatlantiche, che hanno sperimentato una profonda frattura tra Stati Uniti ed Europa e fra gli stessi europei. In questa congiuntura, aggravata dalle difficoltà e dalle incertezze del dopoguerra iracheno, l'Italia si è schierata a fianco della coalizione anglo-americana, insieme alla Spagna e ai nuovi membri della Nato. Le vicende della Convenzione europea, il vertice di Salonicco e il semestre di presidenza italiana, costituiscono la seconda parte dell'annuario, che dà conto dei contenuti del progetto di Trattato costituzionale e dell'impegno dell'Italia per arrivare ad una positiva conclusione della Conferenza intergovernativa entro la fine del 2003. La terza parte dell'annuario è dedicata alla politica economica, con particolare riguardo alle relazioni commerciali internazionali, alle decisioni monetarie e di bilancio dell'Europa, in un contesto economico particolarmente difficile, e al patto di stabilità e crescita. Il problema delle pensioni, a livello italiano ed europeo, e la politica sanitaria mondiale di fronte all'epidemia della Sars chiudono la sezione. Seguono, nella quarta parte, i consueti capitoli dedicati alle aree regionali, primo fra tutti il Medio Oriente e il conflitto tra Israele e Palestina. Nell''annuario 2004' non poteva mancare un capitolo dedicato alla Santa Sede, sia per la posizione presa nei riguardi del conflitto iracheno e di quello israelo-palestinese, sia, più in generale, per la strategia seguita nei confronti dell'Islam.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Algebra. Corso di matematica per il biennio. Per gli Ist. tecnici commerciali: 2
Algebra. Corso di matematica per il bien...

Vai Roberto, Gambotto Manzone Anna M., Consolini Bruna
Geometria. Corso di matematica. Per il biennio degli Ist. tecnici commerciali
Geometria. Corso di matematica. Per il b...

Vai Roberto, Consolini Ghirardelli Bruna, Gambotto Manzone Anna M.
Probabilità e statistica. Corso di matematica per il biennio. Per gli Ist. tecnici commerciali
Probabilità e statistica. Corso di mate...

Vai Roberto, Consoli Bruna, Gambotto Manzone Anna M.
Conoscere e applicare la matematica. Con quaderno per il ripasso e il recupero. Per gli Ist. tecnici commerciali: 2
Conoscere e applicare la matematica. Con...

Consolini Ghirardelli Bruna, Gambotto Manzone Anna M.
Conoscere e applicare la matematica. Con quaderno per il ripasso e il recupero. Per gli Ist. tecnici commerciali: 3
Conoscere e applicare la matematica. Con...

Consolini Ghirardelli Bruna, Gambotto Manzone Anna M.