Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale

Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale

Fra il 1914 e il 1918 la grande guerra produsse mutamenti profondi: sul piano politico, economico, sociale, culturale, come pure sul piano più privato delle coscienze individuali. La sensibilità e il mondo interno di coloro che all'esperienza bellica parteciparono direttamente vennero scardinati: costretto per la prima volta dal predominio della tecnologia a una guerra prolungata e statica, chiuso nelle trincee, il soldato vede frantumarsi la propria identità in una disgregazione destinata ad avere pesanti ripercussioni nel dopoguerra. All'interno della propria personalità egli vede scavarsi un vuoto, una sorta - appunto - di "terra di nessuno" psicologica. Le lunghe ore trascorse in trincea alimentano nevrosi, claustrofobie, fantasie di volo che ridanno forza al mito di Icaro: l'aviatore diviene colui che può dominare il teatro di guerra, facendosene spettatore privilegiato. Attraverso gli apporti di antropologia, sociologia e psicologia, e le testimonianze dei combattenti, Leed rilegge in modo originale e innovativo l'"evento guerra", visto in termini non più solo di storia politica o militare, ma di immaginario, emozioni, memoria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La grammatica italiana
La grammatica italiana

Cecilia Andorno
Pianeta Caucaso
Pianeta Caucaso

Wojciech Gorecki, Vera Verdiani
Lo sviluppo insostenibile
Lo sviluppo insostenibile

Pietro Greco, Antonio Pollio Salimbeni
Foibe
Foibe

Spazzali Roberto, Pupo Raoul
Gioco di squadra. Come un gruppo di lavoro può diventare una squadra eccellente
Gioco di squadra. Come un gruppo di lavo...

Gian Piero Quaglino, Claudio G. Cortese
La stella d'Algeri
La stella d'Algeri

Aziz Chouaki, S. Ballestra, Silvia Ballestra