America senza rivali?

America senza rivali?

L'attuale supremazia americana è senza precedenti nella storia moderna. Non solo. In contrasto con le teorie dell'equilibrio di potenza, l'ordine unipolare del post-guerra fredda non ha finora dato vita a una controalleanza in grado di bilanciarlo, nonostante il risentimento diffuso in vari paesi del mondo. Perché? E quanto può durare un ordine mondiale siffatto? Uscendo dalle polemiche contingenti pro o contro gli Stati Uniti, uno dei maggiori esperti di politica internazionale esamina i tratti peculiari dell'egemonia americana. L'apertura e la permeabilità del sistema, la sua congruenza con le forze più profonde della modernizzazione, la rete multilaterale di istituzioni economiche e politiche nella quale è inserito giocano a suo favore e al tempo stesso lo condizionano: in sintesi gli interessi e le convenienze reciproche fra gli Usa e i suoi alleati sono più forti delle frizioni che pure esistono. La durata dell'alleanza dipende però dai comportamenti degli attori in gioco: la via multilaterale rafforza il sistema, quella radicalmente unilaterale lo destabilizza con il rischio di riaccendere vecchie e nuove rivalità in Europa e Asia, e di minare la stessa sicurezza degli Stati Uniti. Il caso dell'Iraq ne è un drammatico esempio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Benno non ha mai paura. Ediz. illustrata
Benno non ha mai paura. Ediz. illustrata

Goossens Philippe, Robberecht Thierry
Benno e le bugie
Benno e le bugie

Philippe Goossens, Thierry Robberecht
Il dentista
Il dentista

Liesbet Slegers
Il vigile del fuoco
Il vigile del fuoco

Liesbet Slegers
Mi chiamo Nina e vivo in due case
Mi chiamo Nina e vivo in due case

Marian De Smet, N. Talsma, M. De Smet, Nynke Talsma